
di Simone Bottero – Dottore Commercialista, Revisore legale dei conti in Milano e Pubblicista
L’operazione di cessione del c.d. “pacchetto clientela” potrebbe essere considerata come cessione di ramo di azienda o di singolo bene.
La cessione di clientela da parte di società richiede alcune considerazioni preliminari.
In generale, si considera ‘‘ramo d’azienda’’ la parte dell’impresa che presenti le seguenti caratteristiche:
- organizzazione dei beni e delle persone che la compongono;
- idoneità della stessa alla realizzazione di una determinata attività.
Così come è rilevabile dalla giurisprudenza (Corte Giustizia CE 13 ottobre 1992, n. 50/91; Cassazione 25 gennaio 200,2 n. 897; Cassazione 10 /07/2003, n. 206).
L’operazione di cessione del c.d. ‘‘pacchetto clientela’’ potrebbe essere considerata comecessione di ramo di azienda nell’ipotesi in cui il portafoglio clienti, interamente considerato,costituisca un complesso organico dotato di autonoma potenzialità produttiva.
Per leggere l’articolo completo fare clic sul pulsande Download qui sotto.