
di Simone Bottero – Dottore Commercialista, Revisore legale dei conti e Pubblicista in Milano
ADEMPIMENTO: È iniziata una nuova stagione di bilanci con i relativi depositi. La procedura di deposito di bilancio ha subito profonde modifiche a seguito del recepimento della Direttiva UE. Il legislatore ha apportato numerose integrazioni e modifiche agli articoli del Codice civile e, conseguentemente, ai principi contabili nazionali, con effetti sui bilanci con inizio dal 1º gennaio 2016 compreso, effetti tuttora confermati.
NOVITÀ: L’emergenza COVID-19 pone un serio problema in tema di continuità aziendale, su cui, in ossequio alla normativa, gli organi delle società si devono esprimere. È stata introdotta la facoltà di deroga. In ogni caso, la procedura di deposito, su cui Unioncamere ha sempre investito con lungimiranza, consentirà di non avere particolari difficoltà grazie alle procedure telematiche.
RIFERIMENTI:
- Unioncamere, Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese 2021;
- Fondazione OIC, 11 marzo 2021, Documento interpretativo n. 8;
- D.L. 31 dicembre 2020, n. 183;
- D.L. 17 marzo 2020, n.18;
- Codice civile, art. 2435.
Per leggere l’articolo completo fare clic sul pulsande Download qui sotto.